Bonus nido, quando e come richiederlo. Le novità 2025
- Novara Bimbi
- 24 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Dal 24 marzo si può fare domanda. Informazioni, requisiti, importi e modalità per richiedere il contributo. Tutte le novità per il 2025
Il Bonus nido è destinato alle famiglie con figli di età inferiore a tre anni (o che compiono i tre anni nel corso del 2025) iscritti ad asili nido pubblici o privati autorizzati. Per bambini con gravi patologie certificate è previsto un contributo per il supporto domiciliare.
L'INPS ha pubblicato venerdì 21 marzo la Circolare con le istruzioni operative. La procedura per richiedere il contributo sarà attiva dal 24 marzo 2025.
Le famiglie possono inviare la richiesta direttamente tramite la piattaforma online dell'INPS e, una volta autorizzata la pratica, caricare le ricevute dei pagamenti già effettuati a partire da gennaio.
Chi può richiedere il Bonus Nido
Requisiti per richiedere il contributo:
essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell'Unione Europea o avere un permesso di soggiorno valido;
essere residente in Italia;
essere genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni (o che compiono tre anni nel corso del 2025)
aver iscritto il bambino a un asilo nido pubblico o privato autorizzato.
Tipologie di contributo
Le famiglie possono richiedere:
contributo Asilo Nido, per le spese di frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati;
contributo per Supporto a domicilio, per bambini con gravi patologie croniche che non possono frequentare l'asilo.
Importo del contributo
L'importo del contributo varia in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE e alla data di nascita del bambino.
Bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
3.000 euro annui, per ISEE fino a 25.000 euro;
2.500 euro annui, per ISEE da 25.001 a 40.000 euro;
1.500 euro annui, per ISEE oltre 40.000 euro.
Bambini nati dal 1° gennaio 2024:
3.600 euro annui, per ISEE fino a 40.000 euro;
1.500 euro annui, per ISEE oltre 40.000 euro.
L'innalzamento a 3.600 euro (quota massima) sotto i 40.000 euro di ISEE, che l'anno scorso era previsto solo in presenza di almeno un altro figlio di età inferiore ai 10 anni nel nucleo familiare, quest'anno viene esteso a tutti i bambini nati dal 1° gennaio 2024, senza il vincolo del secondo figlio di età inferiore a 10 anni.
Un'altra novità riguarda il valore ISEE preso in considerazione ai fini del Bonus Nido: la quota percepita a titolo di assegno unico universale - in questo caso nel 2023, anno di riferimento per l'ISEE 2025 - non viene inserita nel calcolo dell'indicatore.
Come richiedere il Bonus nido
Le domande devono essere presentate online, attraverso il portale dell'INPS, dal momento dell'apertura del servizio fino al 31 dicembre 2025. Il Bonus copre retroattivamente anche i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025. Le ricevute di pagamento potranno essere caricate direttamente anche attraverso l'app dell'INPS.
Per accedere alla piattaforma occorre utilizzare le credenziali digitali (SPID o CIE o CNS) oppure rivolgersi a un patronato per assistenza.
Le domande saranno accolte in base all'ordine cronologico di presentazione e saranno soggette a controlli da parte dell'INPS.
Per maggiori informazioni: